
L’esame baropodometrico è un’ analisi della postura, eccellente per valutare la pressione con cui il piede appoggia sul suolo ed eventualmente capire come correggere la postura, inoltre è importante per verificare come il peso corporeo viene scaricato sugli arti inferiori ed esaminare la qualità del passo. Attraverso questo esame è possibile stabilire se sussistono problemi di postura o deviazioni ortopediche che compromettono la stabilità e l’ equilibrio strutturale durante la deambulazione.
Non si tratta di un esame invasivo e il corpo non è esposto a radiazioni. Si effettua a piedi nudi, salendo in posizione eretta su una pedana.
Lo strumento è accessoriato di sensori e collegato ad un computer, in grado di rilevare dati utili per verificare se sussistono eventuali problemi di equilibrio e di postura scorretta. Il test dura circa 20 minuti ed è diviso in due parti:
- Analisi statica: per qualche minuto il paziente rimane immobile sulla pedana baropodometrica, che analizza il baricentro, la percentuale di carico sugli arti inferiori in base al peso corporeo, la superficie d’appoggio e la relativa pressione;
- Analisi dinamica: il paziente cammina più volte sulla pedana, al fine di rilevare l’appoggio della pianta, lo spostamento del peso corporeo ed i tempi di carico.
L’esame si compone dei seguenti passaggi:
- Visita e quadro clinico iniziale
- Pedana Baropodometrica
- Videografia
- Elaborazione finale dei dati
Effettuata la rilevazione delle informazioni di appoggio con la pedana baropodometrica, il quadro si completa con l’analisi stabilometrica che permette di individuare tutti i parametri relativi al baricentro, alla modalità e qualità dell’appoggio del piede.
Il risultato dell’esame è visualizzabile immediatamente a video, dove le aree di maggiore e minore carico.
La videografia
Durante la valutazione vengono posizionate delle particolari videocamere che permettono di ottenere un’analisi dinamica più precisa e quindi un quadro generale corretto della postura.
L’analisi video avviene così:
- Analisi posturale tramite videocamera da diverse angolazioni
- Calibrazione dell’immagine su misura per ogni soggetto
- Rilevazione dei dati e delle immagini
- Accurata analisi post registrazione
Perchè sottoporsi a visita baropodometrica?
Le tecnologie più avanzate oggi consentono di ottenere una valutazione posturale approfondita di tutte le caratteristiche di una persona. In poco tempo, è possibile elaborare un quadro completo sull’assetto fisiologico ed individuare l’esigenza di un trattamento riabilitativo specifico per la problematica del paziente e anche la possibile realizzazione di un plantare a scopo preventivo o curativo.
Il referto che ne consegue permette di preparare un plantare personalizzato costruito su misura, per migliorare l’appoggio della pianta del piede: ciò consente il giusto compenso degli assetti fisiologici e lo scarico delle eventuali zone di iperpressione plantare.